Chi è Andrea Kimi Antonelli, il prossimo prodigio della Formula 1 (2025)

Quando al termine della prima gara della stagione, il Gran Premio d’Australia, ha sfrecciato sotto la bandiera a scacchi portando a casa un autorevolissimo quarto posto (che solo per qualche minuto è stato quinto, in virtù di una presunta infrazione, ma non sarebbe cambiato poi tanto), davanti a piloti più esperti e titolati come Carlos Sainz e Fernando Alonso (finiti fuori pista), Andrea Kimi Antonelli, il nuovo pilota Mercedes, non è stato solo l’unico rookie a portare a termine la gara nel circuito di Albert Park: Kimi ha soprattutto celebrato nella miglior maniera possibile il ritorno di un pilota italiano in Formula 1, un’assenza che perdurava dal 2021, e che Antonelli ha colmato in maniera insperata ma non inattesa, dal momento che il suo nome suscita già da tempo hype tra gli appassionati.

Chi è Andrea Kimi Antonelli, il prossimo prodigio della Formula 1 (1)

Anche se in Cina non è riuscito a bissare la prestazione (ma si è comunque piazzato nella top 10, al sesto posto in seguito alla squalifica delle due Ferrari, ed è andato a punti per la seconda gara consecutiva), è evidente che Andrea Kimi si porti dietro una serie di crismi da predestinato: ad esempio il fatto di essere il terzo pilota più giovane nella storia della Formula 1 a prendere parte a una gara – dopo Max Verstappen e Lance Stroll. Magari nessuno avrebbe potuto prevedere che sarebbe stato anche il secondo più giovane a incassare punti nella sua gara d’esordio – sempre dopo Verstappen –, e a farlo per due gare consecutive, ma forse il destino di Antonelli è proprio quello di stupire.

Raccogliere il testimone di Lewis Hamilton, in fondo, non sarebbe stato facile per nessuno: il che non significa che lo sia stato per Kimi, ma certo è che la fiducia nei suoi mezzi ha fatto sì che Antonelli corresse come un veterano, scalando posizioni su posizioni (partiva dal sedicesimo posto) e arrivando a piazzarsi davanti alle Ferrari con una prova piena di personalità e coraggio. L’ultimo italiano a vincere un Gran Premio è stato Giancarlo Fisichella, nel 2006: intere generazioni fa, in termini di piloti automobilistici. Per Antonelli c’è tempo: dopotutto, la grandissima promessa del motorsport italiano ha solo diciotto anni.

Ma chi è Andrea Kimi Antonelli?

Classe 2006, faccia pulita e un po’ paracula di tutti i romagnoli che hanno a che fare con i motori, Andrea Kimi Antonelli sembra arrivato apposta in Formula 1 per raccogliere l’eredità giovanilistica, rampante e un po’ irriverente che l’anno scorso aveva sferzato il mondo un po’ imbolsito dei motori grazie all’argentino Franco Colapinto.

Il contrappunto che porta nel nome, Kimi, stando alla sua versione, è più una trovata esotica (idea del pilota di rally Enrico Bertaggia, amico di famiglia) che un tributo consapevole all’ultimo pilota capace di vincere un Mondiale con la Ferrari, il finlandese Raikkonen. O forse, più semplicemente, è un sussurro del destino.

Per il neomaggiorenne, gestire il peso di quell’eredità involontaria non è neppure la maggiore delle preoccupazioni: l’esordio in Formula 1, infatti, si incastra in questo 2025 di Antonelli tra due dei principali obiettivi di un diciottenne: prendere la patente di guida – missione compiuta a metà gennaio – e conseguire il diploma in Relazioni Internazionali per il Marketing, per il quale frequenta l'Istituto tecnico Salvemini di Casalecchio di Reno. Che è poi il motivo per il quale, spesso, lo si vede aggirarsi per il paddock con i libri di scuola sotto braccio.

Enfant prodige

Andrea Kimi Antonelli è la scommessa principe di Torger “Toto” Wolff, direttore esecutivo della Mercedes in Formula 1, che ne ha subodorato il potenziale già sette anni fa, quando ha deciso di ingaggiarlo per l’Academy della scuderia quando era appena undicenne. C’è stato un momento in cui si è realizzata la congiunzione astrale che gli avrebbe anche permesso di entrare nella Ferrari Driver Academy, ma poi - come ha rivelato suo padre - nonostante l’importante endorsement di Massimo Rivola non se n’è fatto più nulla.

Come molti piloti, Antonelli è cresciuto facendosi le ossa sui kart, dove ha avuto il privilegio di lavorare nella scuderia Kart Republic di Dino Chiesa, per le cui fila sono passati, prima di lui, anche Nico Rosberg e lo stesso Lewis Hamilton.

Chi è Andrea Kimi Antonelli, il prossimo prodigio della Formula 1 (4)

Insieme al papà Marco, pilota a sua volta nella classi Gran Turismo e Super Turismo, nel 2023 Andrea Kimi ha fondato la AKM Motorsport, una scuderia che si propone di lanciare in kart giovani promesse, e all’interno della quale Andrea Kimi svolge un ruolo tutt’altro che di secondo piano, occupandosi del training e dello sviluppo dei telai.

Come per altri molti piloti, in ogni caso, il kart non è stato che il trampolino di lancio, una palestra privilegiata: passato alle monoposto, a soli sedici anni, Andrea Kimi ha vinto il campionato italiano di Formula 4 aggiudicandosi 22 vittorie su 35 gare, e nell’anno successivo ha dominato la Formula Regional sia in Europa che nel Medio Oriente, accaparrandosi quattro titoli in due stagioni.

Incarnazione perfetta dell’enfant prodige, Antonelli ha bruciato ogni tappa, saltando la Formula 3 e approdando direttamente in Formula 2, dove alla guida della monoposto del team PREMA ha trionfato a Silverstone e in Ungheria. Ed è proprio nel cuore del 2024 che si è iniziato a parlare di lui come potenziale successore di Hamilton, in procinto di firmare con la Ferrari, alla guida della monoposto Mercedes in Formula 1. Nonostante si schermisse, Andrea Kimi sapeva di avere dalla sua la fiducia di Wolff e i risultati incoraggianti delle prove ad hoc, in cui in condizioni di bagnato estremo ha dimostrato di poter dire la sua.

E infatti, come il lieto fine di una favola, che però in questo caso è solo l’incipit, Andrea Kimi Antonelli è stato ufficialmente annunciato come successore di Lewis Hamilton. Il fatto che l’annuncio sia avvenuto in concomitanza del Gran Premio d’Italia a Monza non ha fatto che aumentare le suggestioni.

Oggi, Andrea Kimi ha emesso il primo vagito, in attesa che diventi un ruggito, in Australia. Gli manca esperienza? Può darsi. Ma come diceva un famoso pugile argentino, l’esperienza è come un pettine: rischi di averla tra le mani quando ormai sei rimasto senza capelli.

Gli imperdibili per l'uomo

Chi è Andrea Kimi Antonelli, il prossimo prodigio della Formula 1 (6)

Xiaomi Auricolari bluetooth

Queste cuffie hanno dei bassi potentissimi, una batteria che dura tantissimo e la riduzione del rumore. A questo prezzo, poi.

Chi è Andrea Kimi Antonelli, il prossimo prodigio della Formula 1 (7)

La miglior pistola massaggiante

Stress a lavoro? Stanchezza? Questa pistola massaggiante, leggera ed economica, l'ideale per regalarti un po' di relax.

Chi è Andrea Kimi Antonelli, il prossimo prodigio della Formula 1 (8)

Fiale anti-caduta per i tuoi capelli

Questa speciale formula renderà più forti i tuoi capelli, NON unge la pelle e migliora la circolazione del cuoio cappelluto.

Chi è Andrea Kimi Antonelli, il prossimo prodigio della Formula 1 (2025)

References

Top Articles
Latest Posts
Recommended Articles
Article information

Author: Wyatt Volkman LLD

Last Updated:

Views: 6021

Rating: 4.6 / 5 (46 voted)

Reviews: 93% of readers found this page helpful

Author information

Name: Wyatt Volkman LLD

Birthday: 1992-02-16

Address: Suite 851 78549 Lubowitz Well, Wardside, TX 98080-8615

Phone: +67618977178100

Job: Manufacturing Director

Hobby: Running, Mountaineering, Inline skating, Writing, Baton twirling, Computer programming, Stone skipping

Introduction: My name is Wyatt Volkman LLD, I am a handsome, rich, comfortable, lively, zealous, graceful, gifted person who loves writing and wants to share my knowledge and understanding with you.